Anch'io come Kandisky e Mondrian |
Rielaboriamo le opere
Incolliamo un quadrato verde di collage al centro del foglio e partendo da questo,disegniamo altri quadrati,rettangoli.Coloriamo a piacere!!!
RELAZIONE FINALE sul progetto” Arte e geometria” del
Progetto condiviso “Forme, Colori e
Fantasia”
Sez. A (4-5anni)
Obiettivi:
1) Osservazione dei particolari
con l’aiuto dei quadri dei pittori
2)Sollecitare la verbalizzazione
con le domande stimolo: “Cosa c’è…Come è…
3) Riconoscere le forme
4) Consolidare la conoscenza dei
colori primari
5) Sperimentare la formazione dei
colori secondari e acquisirne la corretta denominazione
6) Sollecitare la fantasia con la
realizzazione di nuove “opere d’arte”
7) Conoscere nuovi metodi e
tecniche per realizzare disegni
Da settembre a gennaio sono state
proposte ai bambini le opere dei pittori Kandinsky, Mondrian,Mirò, e Van Gogh
per educarli all’immagine. L’avvicinamento alle opere d’arte ha infatti
rappresentato una modalità di qualità, fruibile e stimolante per i bambini e
attraverso cui accedere al “ linguaggio delle immagini”, allo scopo di
sviluppare specifiche capacità di lettura e processi di decodifica, che
includono “ vedere e osservare”, ma anche “ comprendere e interpretare”.
Inoltre “ l’incontro con l’arte”, ha consentito ai bambini di confrontarsi con
rappresentazioni non convenzionali, caratterizzate da diversi modelli e stili
grafici( dunque non solo con immaginiper bambini stereotipate e semplificate),ma
ha rappresentato un’esperienza importante, sia per la formazione del senso
estetico, sia per lo sviluppo della creatività, dell’immaginazione, della
fantasia.
A questo scopo è stato sviluppato
il lavoro “ Anche io come Kandinsky e Mondrian” (rielaborazione delle opere)
Wassily Kandinsky “Quadrati con
cerchi concentrici”
·
Rielaborazione libera dell’opera di kandinskyi
“Quadrati con cerchi concentrici”(osserviamo l’opera di riferimento al fine di
analizzare la composizione). Abbiamo lasciato liberi i bambini di rielaborare
l’opera con gli acquarelli.
·
Rielaborazione dei quadrati con centri
concentrici guidata.
(Dopo aver osservato l’opera,
abbiamo predisposto i fogli, suddividendoli in modo uniforme in un reticolato
composto da dodici quadrati con un punto al centro. Partendo dal punto centrale
abbiamo dimostrato ai bambini come disegnare dei cerchi concentrici crescenti
fino al riempimento del quadrato).
·
Composizione con cerchi di cartoncino
intersecati alla maniera di Kandinsky
·
Rielaborazione guidata: i cerchi di Kandinsky,
dall’opera di riferimento “ Diversi cerchi”
·
Mondrian “ Composizione in rosso, blu e giallo”
·
Rielaborazione libera: composizione Mondrian,(
linee perpendicolari e colori)
·
Analisi delle opere di riferimento e libertà di
esecuzione.
·
“Le mie opere con quadrati e rettangoli”. ( I
bambini hanno incollato un quadrato verde di collage al centro del foglio e,
partendo da questo,hanno disegnato altri quadrati/ rettangoli, tracciandone il
contorno con il lapis senza lasciare spazi bianchi e colorare successivamente a
piacere.
·
Anche io come Mirò ( rappresentazione
grafico-pittorica)
·
La storia di Mirò e del gatto Meo
·
“Il giro del cielo” di Mirò e Pennac(il racconto
è stato illustrato con immagini scelte per rappresentare i personaggi e la
vicenda della storia stessa e per proporre le opere di Mirò.(Rielaborazione
grafica della storia)
·
Rielaborazione libera dell’opera “ La ballerina”
di Mirò
·
Rielaborazione libera dell’opera “ L’oro
dell’azzurro” di Mirò
·
I quadri di Van Gogh ( rappresentazione
grafico-pittorica dei personaggi dei quadri)
·
Presentazione degli autoritratti di Mirò e Van
Gogh, abbiamo proposto ai bambini di realizzare gli autoritratti
a mano libera.
Da febbraio a
maggio sono state proposte attività varie(esperimenti di formazione dei colori
derivati, unendo le mani. Abbiamo richiamato l’attenzione dei bambini sui
risultati ottenuti dall’incontro delle mani, ad es: una gialla e una blu e
mescolando i colori)
Cosa succede
se Mirò e Van Gogh si danno la mano?( Metà bambini hanno coloratocon le tempere
le mani di blu e metà dei bambini hanno colorato le mani con il giallo . Le
mani gialle si uniscono a quelle blu….
Mani blu si
uniscono a mani rosse….
Mani rosse si
uniscono a mani gialle…
Esperimenti con
i colori.” Mescoliamo, bambini: blu/bianchi, rosso/ bianchi e nero/bianchi
I dadi
colorati
Due pittori
con la K
Lettura della
storia di Kandinsky e Klee
Leopere con i
quadrati e i rettangoli
Rielaborazione
dell’opera di Mondrian con forme (quadrato,
rettangolo)gialle, rosse, blu. Le forme vengono incollate a piacere sul
foglio e poi con il pennarello nero si tracciano delle righe verticali ed
orizzontali.
Conosciamo le
opere di Klee
Rielaborazione
dell’opera “In fiore”.
Le opere con
i cerchi
Conosciamo le
opere di Kandinsky
Rielaborazione
grafico-pittorica alla maniera di Kandinsky: i bambini hanno disegnato sul
foglio due cerchi sovrapposti ricalcando l contorno di due piatti di plastica.
Poi hanno colorano i due cerchi con colori diversi e lo spazio di intersezione
con il colore derivato dalla mescolanza dei due colori scelti.
Le opere con
i triangoli
Rielaborazione
dell’opera di Kandinsky “ Pacato”
Rielaborazione
grafico-pittorica ispirata all’opera di Klee “ Castello e sole”
Le mie opere
con linee e punti
Prove libere
e prove ordinate
Galleria di
quadri matti
I miei quadri
matti
Festa di fine
anno:” Impara l’arte e non metterla da parte” con la direzione artistica
dell’Atheneaum Fiorentino, in cui i bambini con balletti, drammatizzazioni,
canzoni offriranno ai genitori un saggio della preparazione ricevuta nel corso
dell’anno scolastico.
Partecipazione
attiva dei bambini all’esperienza diretta del territorio con uscite didattiche
in continuità con le scuole primarie di Guardistallo e Riparbella.
Uscite a “Le
Creste”,Centro culturale di Rosignano Solvaj e al “C.E.A.” di Riparbella
Progetto
Galileo
Progetto di
Inglese
Progetto
Creta
Progetto REA
Progetto “I
colori del Pittore”
Condivisione
della progettualità e corresponsabilità educativa.
Le Insegnanti
BELLUCCI VANNA CALVA ALESSIA RISPO ROSARIA e
l’ED.PALMIGIANO ANNALSA
Noi come i pittori:realizzazione delle nostre opere |
Tracciamo segni,linee e forme a mano libera ,utilizzando lo spazio foglio e rispettando la struttura e le regole convenzionali,(orientamento dall'alto verso il basso e da sinistra verso destra) |
Con il corpo riproduciamo le forme della storia "La famiglia Geometrik" |
Nessun commento:
Posta un commento